top of page

Euploia

Tra mito e ambizione: un nuovo romanzo ci racconta la nascita di una città leggendaria


Copertina Euploia. il buon approdo

C’è una Napoli prima di Napoli. Un tempo in cui le sir

ene erano reali, le grotte custodivano segreti millenari e il destino di un’intera città poteva racchiudersi in un uovo sacro.

Euploia. Il buon approdo è il primo libro di una saga che parte da qui: da una leggenda antica, rielaborata con delicatezza e forza narrativa, per raccontare la genesi di una delle città più affascinanti del Mediterraneo. Ma non aspettatevi un saggio storico né un semplice romanzo mitologico. Questo libro è una soglia: si varca e ci si ritrova immersi in un mondo dove la storia si mescola all’ambizione, l’amicizia alla rivalità, e ogni scelta risuona attraverso i secoli.

La protagonista silenziosa è Parthenope, la sirena che secondo la leggenda si gettò in mare per amore di Odysseo. In Euploia, però, non muore: viene salvata da una terra generosa e, per riconoscenza, le dona protezione eterna. Il suo spirito vive in un uovo dorato, nascosto tra le pieghe di quella che un giorno diventerà Neapolis.

A distanza di generazioni, due amici – Cleante e Aristodemo – trovano quell’uovo in una grotta segreta. Ma mentre uno vede nella scoperta un segno sacro, l’altro è accecato dal potere. E così, sullo sfondo delle tensioni belliche, si consuma un dramma personale che rispecchia le grandi svolte della Storia.

Euploia non è solo un racconto. È un’esperienza di lettura che riattiva il senso del mistero e della memoria. È un invito a riscoprire Napoli da un'altra prospettiva – mitica, potente, quasi dimenticata – e a riflettere su come le città non siano solo fatte di pietre, ma anche di promesse, giuramenti e tradimenti.

Se amate le leggende, i romanzi storici che sanno emozionare e i racconti che sembrano sussurrati da una voce antica, questo libro potrebbe essere il vostro nuovo approdo.

 
 
 

Commenti


bottom of page